Disturbo Ossessivo Compulsivo – Cos’è?

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è caratterizzato da Ossessioni e da Compulsioni.

Questo disturbo è presente nel lavoro dello Psicologo sia nei Bambini che negli Adolescenti, le sue manifestazioni si possono riscontrare anche nell’Età Adulta.

Attualmente questo disturbo rientra in una categoria a parte per via della vastità dei suoi sintomi.

Questo tipo di reazioni del comportamento arrivano fino allo stato cronico, ovvero fino al punto di invadere completamente la vita della persona che ne soffre, fino a portare forti disagi ed isolamento ed il suo peggioramento è molto frequente.

La persona che soffre di questi sintomi si sente obbligato da loro e li sente diversi da se stesso, gli danno fastidio ed in alcuni casi può illudersi di controllarli. In effetti il controllo è centrale in questo disturbo e la persona può cercare di contrastare i sintomi. Spesso mi è capitato di avere pazienti che ricevevano dalle persone attorno a loro dei consigli che avevano solo l’effetto di far sentire male la persona che ne soffriva perché facevano arrivare in loro la sensazione di essere impotenti e soli davanti al disturbo.

Il disturbo peggiora in momenti di forte stress che provocano Ansia Depressione

Il disturbo può avvenire non solo a livello del comportamento e quindi con le manifestazioni di rituali, ma può toccare anche i pensieri causando un ripensamento continuo di qualcosa; la persona pensa e ripensa alla stessa cosa, questo prende la forma di una Rumiazione e Rimuginazione continua.

Nonostante gli sforzi, chi ne è colpito, non riesce a contrastare i comportamenti ed i pensieri.

sintomi principali visti dallo Psicologo nel Disturbo Ossessivo Compulsivo sono vari e non devono essere per forza tutti presenti per caratterizzare una problematica di questo tipo; ritroviamo:

  • Le ossessioni o le compulsioni che compaiono una o più volte durante la giornata e possono interferire con le aree della vita quotidiana come il lavoro, lo studio, la vita di coppia e relazionale, l’igiene e/o la cura della casa.
  • Le ossessioni e le compulsioni provocano una marcata sofferenza compromettendo il funzionamento della vita quotidiana.
  • Gli atti compulsivi derivano dalle ossessioni e sono ripetitivi, frequenti e persistenti.
  • Le compulsioni sono percepite come estranee dalla persona e quindi egodistoniche.
  • Questi fenomeni possono generare imbarazzo, inibizione e reazioni di ansia.
  • Nei Bambini il disturbo assume una forma diversa ed investe le attività anche di gioco, ma il comportamento è caratteristicamente ripetitivo e spesso aggressivo. A volte porta ad un isolamento o ad una forma che sembra assumere un moto di distacco dalla realtà.

Come Psicologo ho trattato vari pazienti che era tremendamente a disagio rispetto a questi pensieri (Ossessione), e tentava tramite contratture muscolari di gestire queste idee (Compulsione).

I Bambini che ho trattato avevano spesso atteggiamenti stravaganti col corpo e spesso presentavano TIC.