Sterilità di Coppia: Certificato dello Psicologo e Percorso

Sterilità di Coppia, questo è stato uno dei miei primi interesse nel percorso che mi ha portato fin qui. Ho svolto un lavoro su questo argomento e voglio condividere con voi gli aspetti più salienti.

Avere un figlio è un’idea al centro della vita di due persone e delle loro famiglie dove vengono intrise le proprie aspettative e fantasie. Non è così semplice come si crede riuscire in questo compito ma è meglio provarci nel migliore dei modi.

Quando si può capire se si è sterili?

Si è ritenuti sterili dopo due anni continuativi di rapporti non protetti che non hanno portato all’esito di una gravidanza. Spesso i vari tentativi portano stress ed ansia da prestazione che non fanno bene e spesso sono di ostacolo alla possibilità di una gravidanza.

Quando si è arrivati a comprendere questo ci si sente molto frustrati e la tristezza ha il sopravvento. Lo stato di sterilità porta con se una profonda ferita e l’acuirsi di un dolore che anche se non fisico ci fa stare male.

Si inizia da qui il percorso di una coppa. Si contatta il Ginecologo per tutte le indagini, per lui e per lei, e per scoprire se è possibile riuscire a soddisfare il desiderio di avere un figlio.

Si può procedete a cure di vario tipo farmacologico e nel caso non funzioni si proverà con le tecniche FIVET ed ICSI che prevedono la fecondazione in vitro e poi l’impianto nell’utero. Per poter accedere a queste procedure è richiesto una “Certificazione dello Psicologo” o un Percorso personale.

Perché lo Psicologo è utile nella sterilità di coppia?

Il percorso di cui vi ho parlato sopra prevede molti passaggi e spesso porta con se molte conseguenze psicologiche fra le quali troviamo stati di depressione, ansia, panico, agitazione ed inibizione della vita. Questo rende necessaria una visita psicologica ed il rilascio di una documentazione.

Avvalersi di un percorso Psicologico equivale a trovare un luogo dove poter esprimere una problematica che tocca così nel vivo noi stessi e poterla rielaborare. La condizione, spesso momentanea, della sterilità porta con se un altro elemento della coppia, molto stress e molte aspettative.

Spesso nella nostra società dà per scontato quanto sia importante avere un figlio e ancor di più non viene pensato quanto sia complesso e difficile, soprattutto quando fra la manifestazione più frequente è la sterilità di un solo coniuge.

Spesso si richiedono tempi per avere momenti intimi che vengono svuotati del loro significato portando forte stress. Gli studi di ricerca mostrano che alcune situazioni di sterilità hanno forti componenti psicologiche e non biologiche. Solo superando le problematiche psicologiche si riesce ad avere un figlio.
Alcune situazioni portano uno stress tanto alto che le reazioni fisiologiche derivante dallo stress della meccanicità dei rapporti non portano alla fecondazione.

Le problematiche che spesso non sono riscontrate nelle condizioni mediche sono la Sterilità Psicogena, Vaginismo, Impotenza, fattori da stress che abbassano la produzione e la motilità degli spermatozoi o che fanno alterare il ciclo mestruale.

Il desiderio inconscio che non si riesce a seguire è molto più frequente di quanto si pensi.