Chi è lo Psicologo? Come Sceglierlo?
Chi è lo Psicologo: è un laureato in psicologia dopo un percorso di tre anni ed uno magistrale di altri due anni; successivamente al conseguimento della laurea magistrale si abilita all’esercizio della professione dopo un anno d tirocinio continuativo.
L’abilitazione consente al professionista di effettuare , tramite strumenti adeguati, la Diagnosi, la Riabilitazione, l’Abilitazione ed il Supporto nel campo della psiche. Molti pensano che uno psicologo sia uguale ad uno psichiatra ma il percorso è differente.
Durante la sua formazione ha approfondito la conoscenza del funzionamento del comportamento degli esseri umani sia sul piano della biologia, della fisiologia, della genetica che sotto quello del funzionamento cognitivo e fenomenologico.
In che modo? Ha affrontato materie come la neurofisiologia del comportamento, lo sviluppo del comportamento umano durante la cresciti e delle sue componenti cognitive, lo sviluppo e l’instaurarsi della dinamica della mente. Come ogni scienza, come anche la medicina, la psicologia è una scienza statistica e quindi si prefigge di distinguere quei fenomeni che sono più ampiamente sviluppati fra gli esseri umani e quelli che lo sono di meno.
Esistono vari indirizzi di studio, personalmente ho affrontato degli studi più cognitivi e neurofisiologici all’inizio della carriera universitaria per poi laurearmi alla magistrale con l’indirizzo “Psicologia Clinica e della Salute”, toccando materie come la psichiatria e la psicopatologia. Approfondendo i disturbi come la Depressione, Gli attacchi di panico, la psicosi bipolare e disturbi dell’infanzia come i DSA
Infatti chi è lo psicologo che ci segue è importante domandarcelo, perchè, se si è laureato con indirizzo clinico, acquisisce competenze studiando anche come si costituiscono e si mantengono comportamenti di tipo Psicopatologico e Psichiatrico; per poter agire su queste componenti e modificarne in modo efficace i comportamenti disfunzionali. Altrimenti se ad altro indirizzo non ha per forza posto la sua attenzione a questa branca.
Anche se nel mio studio ho potuto affrontare materie come Farmacologia e Neurologia, oltre a Psichiatria; so bene che lo Psicologo, ed in particolare ad indirizzo Clinico, non prescrive farmaci però conosce l’effetto che danno sul comportamento per poter collaborare con gli Psichiatri ed i Neuropsichiatri Infantili al fine di poter agire Psicologicamente con strumenti di tipo Supportivo, Riabilitativo ed Abilitativo.
Il trattamento è riservato agli Psicoterapeuti, ma questa tematica la approfondiremo in seguito, in un altro articolo.