Anoressia: Quali sintomi?
L’anoressia prende anche il nome di Anoressia Nervosa questo tipo di disturbo è presente solo nei paesi occidentali. I sintomi che generalmente si possono riscontrare non debbono essere tutti presenti però riguardano principalmente:
- L’idea persistente di essere grassi, assumendo atteggiamenti di forte lamento.
- Spesso l’emotività è caratterizzata da forti sentimenti e sensazioni di vuoto a livello psicologico. (anoressia e bulimia)
- La tendenza alla menzogna per via del fatto che tendono a nascondere prima a se stessi e poi agli altri l’atteggiamento di rifiuto del cibo.
- Il rifiuto di mangiare e di mettere un peso nella media rispetto alla proporzione di peso e statura; infatti questi pazienti tendono a mantenere un peso leggermente inferiore.
- Forma e peso assumono una eccessiva influenza sul loro comportamento sociale anche perchè questo riveste in anoressia e bulimia una grande parte dell’autostima.
- Le donne che entrano in questa fase hanno l’assenza dei cicli mestruali da più di tre mesi.
- Questi comportamenti colpiscono qualsiasi fascia socio-culturale.
- Spesso può essere reattiva e quindi secondaria a forti eventi stressanti.
- Spesso i pazienti sviluppano una problematica percettiva per la quale si vedono allo specchio come più grasse, grosse o “deformi”. Spesso si vede il proprio corpo come sgradevole per via dell’aspetto che loro percepiscono. Le persone attorno a loro attribuiscono questo a ciò che vedono, l’eccessiva magrezza, però per loro è legato al vedersi così. Tendono anche a sovrastimare il proprio peso anche in virtù di ciò che le persone con anoressia e bulimia vedono e quindi sulla base di una idea pressante.
- La sensazione di riuscire a controllare fino all’eccesso la fame e se stessi, porta anche al forte controllo emotivo.
- Quando la capacità di giudizio diminuisce, aumenta la menzogna e si accentuano le emozioni negative, l’iperattività, l’irritabilità, l’asocialità e i disturbi del sonno. In questa fase si aumenta l’attività fisica come andare in palestra e a correre.
L’Anoressia ha due varianti la prima prende il nome di Anoressia Restrittiva in cui la forte perdita di peso dipende da una dieta ferrea e/o il digiuno e/o una eccessiva attività fisica.
L’altro aspetto risiede in una Anoressia con Abbuffate detta anche con Bulimia; che porta con se forti abbuffate con enormi quantità di cibo ingerite in un tempo ridotto e con la sensazione di perdita del controllo con una conseguente condotta di eliminazione con la quale si vomita fuori il cibo o si usano prodotti diuretici o lassativi. Questo aumenta la sensazione di vuoto e di sentirsi ferme.